Medici per Tutti

Blog di salute, medicina e benessere

Salute

Benefici dello yoga sul benessere mentale

Lo yoga è una disciplina millenaria, le cui origini, da collocarsi in India, risalgono a più di duemila anni fa. Questa disciplina, che per molti è una vera e propria filosofia di vita, ha come obbiettivo quello di trovare un proprio equilibrio tra corpo e mente e, nel corso degli anni, è stato dimostrato che porta egregiamente a realizzazione questo obbiettivo: infatti, ormai è un affermato e potente strumento per il benessere mentale e anche per quello fisico. Per questo motivo, lo yoga è una pratica consigliata anche da molti psicologi, come il dr. Giovanni Ventura psicologo.

Lo yoga, infatti, offre molti benefici fisici, come il miglioramento dell’elasticità e il rafforzamento dei muscoli. In questo articolo, però, ci concentreremo anche su quelli che sono alcuni dei benefici dello yoga sul benessere mentale; vi daremo consigli su come iniziare a praticare lo yoga e su come utilizzare questa pratica per migliorare il vostro benessere mentale.

Come praticare lo yoga per il proprio benessere mentale e quali sono i benefici

In questo paragrafo, vedremo insieme quali sono i benefici dello yoga sul benessere mentale e capire come praticare questa disciplina al fine di migliorare il benessere mentale.

Lo yoga, come abbiamo detto, è una pratica molto antica che viene eseguita sia per mantenersi in forma sia per migliorare il proprio benessere mentale. Ci sono molte posizioni diverse che si possono eseguire durante lo yoga e ognuna di queste può avere diversi benefici sul benessere mentale: alcune delle posizioni più comuni, per esempio, sono la posizione del cane a testa in giù, la posizione del cobra e la posizione della candela. Vediamo insieme che benefici possono portare queste tre posizioni prese ad esempio:

  • la posizione del cane a testa in giù è utile ad allungare la schiena e a dare un senso di sollievo a quella zona. Inoltre, è una posizione che permette di rallentare il battito cardiaco e, quindi, ha un effetto calmante e rilassante;
  • la posizione del cobra è ottima per rinforzare i muscoli delle gambe e della schiena e, tramite l’apertura del torace prevista da questa posizione, è possibile anche avere un buon controllo su quello che è il ritmo della propria respirazione;
  • la posizione della candela è l’ideale per rafforzare e tonificare l’addome. Inoltre, dovendosi concentrare sull’equilibrio da mantenere, è una posizione che consente anche di spegnere tutti gli altri pensieri e, quindi, di rilassarsi.

La pratica di tutte queste posizioni e dello yoga in generale aiuta a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, migliorando la qualità del sonno e la capacità di concentrazione. Lo yoga può inoltre aiutare a rafforzare il sistema immunitario, aumentando la resistenza alla fatica e diminuendo il rischio di malattie.

I benefici dello yoga sul benessere mentale, quindi, sono molteplici e praticarlo può aiutare a migliorare la propria salute mentale in molti modi. Tuttavia, è importante seguire alcuni consigli per ottenere i migliori risultati possibili dalla pratica dello yoga: innanzitutto, è importante scegliere una routine di yoga che si adatti alle proprie esigenze e alla propria condizione fisica e, non meno importante, se vogliamo ottenere i risultati sperati è necessario praticare questa disciplina con una certa costanza e regolarità.

Come iniziare a praticare lo yoga

Per iniziare a praticare lo yoga, è importante scegliere una classe adatta alle proprie esigenze. Se non si è mai praticato yoga prima, è meglio iniziare con un corso di introduzione o di base: in questo modo si avrà la possibilità di imparare le posizioni fondamentali e i concetti base dello yoga; una volta imparate le posizioni di base e si è acquisita una certa dimestichezza, si può provare a frequentare classi più impegnative.