Medici per Tutti

Blog di salute, medicina e benessere

Salute

Incidenti domestici: quali sono i più frequenti e come prevenirli?

Gli incidenti domestici rappresentano ancora una causa di morte piuttosto alta. Si collocano infatti addirittura come la quarta causa di decesso in Europa, con il 5% dei casi, dietro a cancro, malattie cardiache e cardiovascolari. Le statistiche indicano poi che il 10% della popolazione incappa quotidianamente in incidenti domestici. Ti sei mai chiesto quali siano quelli che avvengono con maggior frequenza e come fare per prevenirli ed evitare brutte conseguenze? Qui troverai tutte le informazioni che ti servono, direttamente grazie ai consigli di Life Academy esperti di corsi di primo soccorso a Udine.

Qualche dato generico: chi rischia di più e in quale fascia di età

A sorpresa, il gruppo a più alto rischio di incidenti domestici è costituito da persone giovani, di età compresa tra i 25 ei 45 anni. Diciamo “a sorpresa” perché a primo impatto si potrebbe pensare agli anziani come primo gruppo a rischio, e invece non è così. Gli anziani sono certamente a rischio, ma solo come terzo gruppo, dopo le donne e i bambini. Le donne hanno infatti un’incidenza maggiore, con il 58,7% dei casi, rispetto al 41,3% degli uomini, mentre anche i bambini possono diventare un gruppo a rischio se non vengono prese delle precauzioni in casa. Per quanto riguarda invece gli orari più pericolosi, cioè in cui gli incidenti domestici potrebbero verificarsi con maggior frequenza, oscillano tra le 9 e le 12 del mattino, e tra le 5 del pomeriggio e le 8 di sera.

Ustioni, ferite, cadute e ingestione di veleni gli incidenti più frequenti in assoluto

Tra gli incidenti domestici che si verificano con maggior frequenza troviamo ai primi tre posti quelli che causano ustioni, ferite profonde e cadute.

  1. Il fatto di maneggiare fiammiferi, oggetti caldi come ferri da stiro, pentole e acqua bollente, può causare gravi incidenti domestici. È allora indispensabile utilizzare i guanti per evitare ustioni a contatto con questi oggetti. Inoltre, non tenere mai fiammiferi, accendini o fornellini elettrici alla portata dei bambini.
  2. Tagli e ferite profonde. Gli oggetti appuntiti, come coltelli, rasoi e pezzi di vetro sono un’altra causa frequente di incidenti domestici. Per evitare di ferirsi questi oggetti devono essere conservati in modo sicuro e soprattutto non lasciarli alla portata dei bambini. Da parte loro, gli adulti dovrebbero prestare estrema attenzione durante la manipolazione di questo tipo di oggetti.
  3. Pavimenti scivolosi, tappeti o scale sono scenari comuni di caduta. Il rischio di inciampare su oggetti mal posizionati, di scivolare sui pavimenti lucidi o di calpestare i giocattoli sulle scale provoca addirittura il 51% degli incidenti domestici! Una buona soluzione può essere quella di insegnare ai membri della famiglia, vecchi e giovani, a scendere lentamente le scale e aggrapparsi al corrimano. Dovresti anche evitare di lasciare oggetti a terra che potrebbero causare un incidente.

Alcune importanti precauzioni per evitare gli incidenti domestici

Abbiamo visto che non tenere a portata di mano accendini, fiammiferi e fornelli elettrici, così come strumenti taglienti sia la prima precauzione da seguire. Va bene anche posizionare un paraschizzi davanti al camino ed evitare di tenere tappeti, scale scivolose oppure oggetti sui pavimenti, oltre a conservare prodotti pericolosi sempre lontani dai bambini con etichette ben chiare in vista. Ci sono però altre precauzioni che potrai prendere. La più importante è quella di seguire dei corsi di primo soccorso, magari organizzati dalla propria regione, ma anche in ambito privato.

Si possono poi mettere sbarre su porte, finestre e terrazze, il che ridurrà al minimo i rischi di caduta. È una misura che può essere adottata soprattutto se si vive con bambini in edifici alti. Attenzione anche in bagno, in cui la cautela deve essere estrema. I bagni sono luoghi di frequenti incidenti, dove possono verificarsi fratture, distorsioni, irritazioni della pelle. Se il pavimento è bagnato o il tappeto è posizionato male, è probabile che si verifichino cadute, ad esempio. In questi casi opta per tappetini antiscivolo all’interno e all’esterno della vasca per evitare cadute, soprattutto nelle persone anziane.